Perché i pipistrelli dormono a testa in giù: tutte le particolarità di questi animali

Siete rimasti intimoriti e al contempo affascinati da questi mammiferi e vi siete chiesti perché i pipistrelli dormono a testa in giù?

Ecco tutte le particolarità di questi animali, da conoscere anche per sfatare tanti miti e luoghi comuni. Molte delle azioni dei pipistrelli sono dovute alla necessità di evitare i predatori, particolarmente attivi di giorno e ad approfittare della maggior presenza di insetti di cui nutrirsi di notte.

Poiché si spostano quando è buio, si orientano grazie a un sonar biologico e all’ascolto degli echi. Questa caratteristica ha dato vita alla credenza che siano ciechi ma, in realtà, il loro apparato visivo è ben funzionante.

I pipistrelli, al contrario di quanto si teme, non sono aggressivi e non attaccano le persone e soprattutto non è vero che si aggrappano ai capelli.

Ecco perché i pipistrelli dormono a testa in giù

I pipistrelli hanno zampe posteriori molto sottili che non possono reggere il peso del loro corpo. Quando questi animali riposano, durante le ore del giorno, si aggrappano a dei posatoi e stanno a testa in giù. Il motivo è, appunto che in tal modo possono sollevare le zampe dal peso del corpo, sostenuto invece dai tendini legati agli artigli. La presa di questi ultimi, infatti, è particolarmente forte.

Inoltre, la posizione a testa in giù consente ai pipistrelli di scongiurare vari pericoli, quando i predatori sono maggiormente attivi. Questi mammiferi riescono a rifugiarsi per il loro riposo in luoghi nascosti e difficili da raggiungere.

Alcune specie di pipistrello sono in grado, poi, di trascorrere l’intera fase del letargo in questa posizione.

Per approfondimenti vedi anche:

  • https://www.animalpedia.it/i-pipistrelli-sono-ciechi-2573.html
  • https://animalivolanti.xyz/mammiferi/#:~:text=Il%20%E2%80%9Cpollice%E2%80%9D%20si%20estende%20fuori,cui%20poter%20spiccare%20il%20volo.