Chi ha il ciclo irregolare come deve calcolare i giorni fertili? Senza dubbio le donne che non possono contare su una periodicità sistematica dell’ovulazione e delle mestruazioni si trovano in difficoltà nel momento in cui cercano una gravidanza. Il calcolo dell’ovulazione è molto utile per facilitare il concepimento o anche, al contrario, per evitare gravidanze indesiderate con un metodo naturale.
Il più delle volte, comunque, le donne cercano informazioni corrette su come identificare i giorni fertili in cui avviene l’ovulazione per accrescere le possibilità di rimanere incinte. Tendenzialmente i giorni di fertilità si presentano verso la metà del ciclo, quindi chi ha un ciclo regolare di 28 giorni, ovula verso il 14° calcolato dal primo giorno delle mestruazioni precedenti. Se si ha un ciclo mestruale più lungo o più corto di 28 giorni, bisogna tenere presente che la prima fase, detta estrogenica è più variabile, mentre la seconda, detta progestinica è più costante e ha una durata media di 14 giorni.
Come calcolare i giorni di ovulazione con un ciclo irregolare
Se si ha il ciclo irregolare, calcolare i giorni fertili risulta più difficile e diventa molto importante conoscere i ritmi e i segnali del proprio corpo. Durante la fase ovulatoria si avvertono in genere sintomi come:
- secrezioni vaginali più abbondanti, filanti e trasparenti,
- seno teso;
- fastidio al basso ventre;
- aumento della libido;
- sensi e riflessi più attivi.
La cellula uovo espulsa dall’ovaia in media ha la possibilità di sopravvivere 24 ore. Gli spermatozoi, invece, riescono a rimanere fecondi all’interno dell’apparato genitale femminile fino a 72-96 ore dal rapporto sessuale. Il periodo in cui è possibile il concepimento, dunque, è quello della cosiddetta “finestra fertile” che dura un totale di 6 giorni circa.
Per approfondimenti vedi anche:
- https://www.nurse24.it/ostetrica/ginecologia/ciclo-mestruale-fiosologia.html#:~:text=Il%20progesterone%20sostiene%20e%20stimola,(fase%20progestinica%20o%20secretoria).
- https://www.periodofertile.it/fertilita/metodi-naturali-fertilita/muco-cervicale-imparare-a-riconoscerlo-per-individuare-i-giorni-fertili-del-ciclo#:~:text=Muco%20S%3A%20Viene%20prodotto%20in,superiore%20del%20collo%20dell’utero.