Feng Shui, come l’architettura e l’arredamento della tua casa migliorano la tua vita

Regole per creare un’ambiente corretto secondo le antiche regole orientali

Alcuni chiamano il feng shui architettura, altri lo chiamano un’arte, altri ancora pensano sia una scienza, alcuni pensano sia solo superstizione, mentre per molti si tratta di un terreno sconosciuto

Tuttavia, a prescindere dalle opinioni personali, l’arredamento feng shui è diventato molto popolare negli ultimi tempi, forse perché cerchiamo di rendere la casa un luogo dove circolano solo le buone energie in un mondo che, inevitabilmente, ci immerge in molte negatività.

Vediamo insieme cos’è il feng shui nella prospettiva dell’architettura e dell’arredamento d’interni.

-Cos’è il Feng Shui

-Feng Shui, architettura e ottimizzazione degli spazi

-Le regole per una casa Feng Shui

-Benefici dell’arredamento Feng Shui per il riposo

-Conclusioni

Cos’è il Feng Shui

Il feng shui è un’arte molto complessa che si basa sul concetto che tutto è energia: gli esseri umani, gli edifici, l’arredamento. L’architettura feng shui si serve di questo concetto, che siamo composti e circondati da diversi tipi di energia e lo scopo del feng shui è quello di sfruttare queste energie per renderle benefiche per l’essere umano.

La filosofia feng shui ha avuto origine in Cina, dove l’energia prende il nome di “Chi”.

Il Chi è quell’energia che scorre anche dentro l’essere umano, attraverso il complesso sistema dei meridiani energetici che sono collegati allo stesso tempo agli organi del corpo umano, ma anche alle specifiche stagioni dell’anno, emozioni ed elementi presenti in natura. L’energia scorre e interagisce con tutto ciò che si trova in qualsiasi spazio e molti dei nostri stati d’animo dipendono dal tipo di energia con cui veniamo a contatto, come spiega Soulmentor https://soulmentor.it/ nei suoi contenuti.

Il feng shui, oltre a basarsi sull’esistenza del “Chi” e dei canali energetici, tiene conto anche dei cinque elementi: fuoco, acqua, terra, legno e metallo, oltre allo Yin e Yang, filosofia che spiega l’Unione di ogni cosa, la dualità e il conflitto che ognuno di noi vive.

L’architettura feng shui può apportare benefici  in diversi aspetti della vita. Molte persone usano l’arredamento feng shui per migliorare le relazioni di coppia. Le famiglie beneficiano di una zona giorno arredata con i principi feng shui, per esempio, perché determinati accorgimenti permettono apertura mentale, pace, assenza di conflitti.

Altri applicano l’architettura feng shui per rendere l’ambiente più armonioso e piacevole alla vista e alla vita di tutti i giorni.

Molti uomini d’affari cinesi usano il feng shui per i propri uffici, affinché regni sempre l’abbondanza nei loro business.

Feng Shui, architettura e l’ottimizzazione degli spazi

L’architettura e l’arredamento feng shui prediligono l’ordine e il minimalismo come massima espressione del benessere e della buona energia.

L’ottimizzazione degli spazi vitali permette di armonizzare il flusso energetico.

I cinque elementi del feng shui vengono associati a un ben preciso scopo. L’elemento legno, per il feng shui, rappresenta la creatività e la crescita, il fuoco stimola l’audacia e la leadership, la terra dona stabilità e forza, il metallo è simbolo di concentrazione e dell’ordine, mentre l’acqua corrisponde alla sfera emotiva e all’ispirazione.

Bilanciare in modo corretto questi cinque elementi attraverso un arredamento feng shui permette di avere una casa che stimola e offre grandi benefici nella vita delle persone che la abitano.

Le regole per una casa Feng Shui

Bagua è uno strumento in feng shui per l’architettura e l’arredamento, che permette di delineare le varie aree della vita come salute, abbondanza, matrimonio, successo e queste aree vengono correlate alle varie parti di uno spazio abitativo.

La mappa Bagua può essere utilizzata nell’architettura feng shui per determinare il posizionamento ottimale dei colori, degli oggetti di arredo e altro. Aggiungere un tipo di arredamento feng shui o togliere qualcosa, permette di non sentire più che qualcosa è fuori posto nella vita.

Per una casa feng shui l’armonia è tutto. Le energie yin e yang devono essere bilanciate per avere una casa e uno spazio ottimale.

Lo yin è l’energia femminile che associa alla freschezza, alla tranquillità e alla notte.

Lo yang è l’energia maschile e si associa al calore, alla socievolezza e al Sole.

Le sensazioni all’interno della zona giorno e alla zona notte in feng shui dipendono dalla disposizione di elementi yin o yang.

Ogni casa è diversa, pertanto è difficile avere un approccio unico al feng shui. Alcune regole di base, tuttavia possono aiutare, per avere una casa feng shui.

La prima regola riguarda l’ordine. L’ordine è tutto per l’arredamento feng shui. La camera da letto soprattutto è quella che ha bisogno di ordine, affinché si possa godere del buon sonno.

Il disordine fisico provoca anche disordine mentale. Quindi per avere un buon flusso di energie non è necessario cambiare arredamento, basta applicare la prima regola feng shui.

Aggiungere energia vitale è piuttosto semplice in una casa: basta avere delle piante, che rappresentano l’elemento legno e invogliano alla produttività, ad aumentare il flusso di denaro e tutto ciò che vogliamo che cresca.

Infine, comportati come se altre persone vivessero con te. Questo è importante perché permette di mantenere l’ordine e di prendersi cura della casa.

Benefici dell’Arredamento Feng Shui per il riposo

Molti esperti dell’architettura e arredamento Feng Shui concordano nel dire che la camera da letto sia la stanza più importante della casa alla quale applicare i principi energetici.

Non ci facciamo caso, ma è la zona della casa dove trascorriamo la maggior parte del tempo e per una funzione molto importante: il sonno e il riposo.

Una camera da letto feng shui dovrebbe essere tranquilla, rilassante e trasmettere armonia. Con l’architettura e l’arredamento feng shui applicati alla camera da letto si possono riscontrare molti benefici: riposo migliore, maggiore energia al risveglio, salute, benessere fisico, fortuna e successo.

Per un riposo ottimale, la stanza da letto feng shui dovrebbe essere ordinata. Non dovreste mettere niente sotto il letto per il passaggio delle energie. La testa del letto dovrebbe essere posizionata in modo da appoggiare al muro. La camera da letto dovrebbe rispecchiare una certa simmetria, quindi nell’arredamento feng shui è sempre bene avere due comodini uguali e due lampade notturne uguali.

I colori della camera da letto per il feng shui dovrebbero indurre riposo, essere calmanti e neutrali. Banditi gli specchi, la tecnologia, strumenti di lavoro e un eccessivo numero di libri. Tutti questi elementi creerebbero un’energia lavorativa nell’ambiente dedicato al riposo.

Conclusioni

Arredare la propria casa con il metodo feng shui offre numerosi vantaggi, dalla riduzione dello stress, a una maggiore concentrazione, miglior riposo, più energia vitale. Che siate scettici o incuriositi, l’architettura feng shui è molto pratica, offre spazi funzionali e ottimizzati per rendere la vita di tutti i giorni più semplice, perché divide gli spazi per la loro funzionalità in modo che la nostra mente possa associare la camera da letto al riposo e al relax per esempio, anziché allo studio e al lavoro, in modo che possiamo avere più energia ed essere più produttivi in quegli ambienti dove invece si svolgono le attività lavorative. Anche se fosse solo un effetto placebo, l’architettura feng shui ci fa del bene e questo basta per metterla in pratica.