Gli ultimi trend in fatto di interior design
Quali sono le ultime mode in fatto di interior design per il 2021? Scopriamolo insieme in questo articolo. Quando ci riferiamo all’arredamento o all’architettura di interni, ciò che viene in mente è senza dubbio la progettazione degli spazi al fine di rendere gli ambienti living più pratici e funzionali possibile.
Che si tratti di un appartamento o una villa, di un negozio oppure di uno studio di professionisti, l’interior design è imprescindibile per ottenere comfort e regalarsi il giusto tocco d’estetica che giova sempre. Nessuno meglio di un interior designer può aiutarci a migliorare la nostra vivibilità in casa, prestando attenzione ai pericoli più o meno evidenti oltre che agli spazi vitali e di passaggio.
Del resto, sappiamo che purtroppo il luogo dove accadono più incidenti è proprio la nostra abitazione, per paradossale che possa sembrare. In tale ottica, pure l’abbattimento delle barriere architettoniche, specie in funzione di particolari esigenze, diviene basilare anche per garantire gli giusti equilibri tra spazi pieni e spazi vuoti.
Rinnovare il look del proprio ambiente vitale, quello che viviamo maggiormente, sia inteso come vita intima e familiare che come tempo professionale, può darci una spinta in più a migliorare anche sotto il profilo psicologico, concedendoci la meritata creatività in ambienti più stretti.
Una volta individuato l’interior designer e lo stile di arredamento che fa al caso nostro, come conciliare i nostri gusti con gli ultimi trend in fatto di interior design 2021? Vediamolo nelle righe seguenti.
L’interior design in fatto di stile, colori, materiali
Interior design all’insegna degli spazi aperti per il 2021. La pandemia e il lockdown conseguenti hanno spinto molti a rivalutare la disposizione degli ambienti, dei complementi d’arredo delle proprie case e degli spazi lavorativi. Non è un caso che sia il colore a dominare nella scelta dei lavori di decorazione e di arredamento per maison private e uffici, il tutto all’insegna del rispetto dell’ambiente.
Il green style già tempo entrato a far parte della progettazione interna, prende ora il sopravvento mediante l’utilizzo di elementi naturali che vanno a completare l’interior design di saloni, cucine e camere da letto nonché di terrazzi, balconi e verande. La vita di campagna viene riscoperta così come il trekking e l’amore per la natura durante la fase di pandemia covid 19. Tutto questo trova un riflesso anche negli ambienti interni della propria abitazione mediante l’utilizzo di materiali ecosostenibili, taglieri in legno, mobili di colori naturali e neutri con stencil fai da te, carta da parati a fiori o con motivi agresti.
Minimal o British che si voglia, il verde e le tinte pastello la fanno da padroni sia con poster colorati che con mobili e sedie in vimini. Un’altalena piccola, a scopo decorativo, oppure più grande, per accontentare i nipoti, è il simbolo della casa che torna a rivivere e ad essere vissuta, concedendosi i giusti momenti e le confortevoli zone relax dove è spesso l’ora del tè. Il Cottage Core o Country Core propone una vita rurale idealizzata che ha acquisito sempre più fascino durante la quarantena, quando le torte e gli impasti lievitati fatti in casa, oltre ai motivi geometrici delle nonne, hanno lentamente spopolato.
Plastiche biologiche, design organico, tessuti scozzesi e motivi marinari ma anche colori come il corallo, il beige, il grigio, il tortora, l’avorio, il verde menta, il blu navy: tutto nell’interior design richiama l’ambiente esterno per evitare di cadere nell’ansia e nella paura. Nessuna distanza, poi, tra indoor e outdoor tant’è che il 2021 vede un boom di ammodernamento per nuove destinazioni d’uso al fine di rendere fruibili anche spazi prima lasciati abbandonati come tavernette, camere sottoesposte e garage.
L’insonorizzazione è spesso prescelta da chi vive una situazione caotica dovuta alla presenza costante del traffico: la congestione urbana che prima si subiva senza problemi, sembra ora insopportabile, dopo il lockdown che ha regalato lunghi momenti di silenzio. L’arredamento ecosostenibile trova la sua realizzazione nell’utilizzo di vetro decorato per consentire alla luce naturale di entrare. Vediamo poi pietra, rame, ottone, ceramica, stoffe in tutti gli ambienti dove trova il proprio spazio anche il tappetino per lo yoga.
Design tattile in camera da letto con candele e lampade ecostyle ma anche minimalismo, stile industriale, green trend, art déco, vintage e mode scandinave. A regnare è, in ogni caso, la personalizzazione degli spazi (anche in funzione dello smart working che da esigenza è divenuto trend), un po’ come tutti quelli legati alla propria casa e all’interior design 2021.