Spesso nel linguaggio comune si tende a confondere il significato di calore e temperatura. Si utilizza infatti tutti i giorni per parlare di una temperatura percepita dicendo che fa più o meno caldo.
Tutti e 2 i termini sono concetti legati al mondo dell’agitazione termina, ma sono due concetti fisici distinti, vi è quindi in realtà una differenza.
Si parte innanzitutto dalle basi della fisica: la materia è formata da particelle che sbattendo fra di loro definiscono la struttura delle cose e degli oggetti.
Concetto di temperatura
La temperatura indica lo stato dell’agitazione di queste molecole, ovvero se il loro movimento è più o meno veloce. Un copro con temperature più elevate avrà quindi delle molecole che si muoveranno più intensamente generando così energia cinetica. Possiamo affermare quindi che la temperatura misura l’energia cinetica di un corpo.
Concetto di calore
Quando avviciniamo due corpi a diverse temperature fra di loro allora avremo un trasferimento termico dal più caldo al più freddo. Un corpo a temperatura più fredda invece non può scambiare la sua temperatura con un corpo più cardo.
Il calore quindi è la misura dell’energia termina, e non di quella cinetica come la temperatura.
L’unità di misura del calore sono i Joule (J), mentre della temperatura le più famose sono i gradi Celsius e i Kelvin.