Cloruro di sodio: cos’è e a cosa serve in medicina

A cosa serve il cloruro di sodio in medicina? Chi ha avuto l’esigenza di fare almeno una volta nella vita una flebo si è posto questa domanda ed è interessante trovare la giusta risposta.

Cos’è

Il cloruro di sodio è il principale costituente del sale da cucina. Nello specifico si tratta del sale sodico dell’acido cloridrico.

Quando è a temperatura ambiente si presenta sotto forma solida, mentre può essere diluito può essere utilizzato anche in medicina.

A cosa serve

Se viene utilizzato per infusione endovenosa è utile per trattare la disidratazione isotonica extracellulare ed è per questo motivo che vengono spesso fatte delle flebo di questa sostanza.

Nella maggior parte dei casi viene utilizzata una concentrazione dello 0,9% ma è utile ricordare che esistono anche concentrazioni al 3% e al 5% che possono essere utilizzate per la cura di pazienti con deplezione sodica.

Altri utilizzi

Il cloruro di sodio può, inoltre, essere usato anche in altri ambiti. Nello specifico, in presenza di disturbi ghiandolari e di obesità si consigliano i bagni con cloruro di sodio, perfetti anche per chi soffre di disturbi tiroidei.

Degli impacchi servono per asciugare gli eccessi di liquidi nei tessuti e se si aggiunge questa sostanza ad acqua calda si troverà sollievo anche per i piedi gonfi.

Un ingrediente multifunzione, quindi, necessario in moltissimi casi.

Per approfondimento

  • https://www.codifa.it/farmaci/s/sodio-cloruro-fisiologica-0-9-diaco-sodio-cloruro-soluzioni-endovena-elettrolitiche