Quali sono le differenze tra sistema IB e curriculum tradizionali

Il contesto educativo odierno offre una pluralità di metodologie di insegnamento, tra le quali emergono il sistema International Baccalaureate (IB) e i curriculum tradizionali. Abbiamo chiesto ad un ex studente della Ambrit Rome International School di mettere in luce le principali differenze tra questi due approcci, prendendo in considerazione le loro caratteristiche peculiari, la loro storia e il loro impatto sulla formazione degli studenti.

Cos’è il sistema IB?

Il sistema International Baccalaureate rappresenta un approccio innovativo all’educazione, fondato su principi di internazionalità e pensiero critico. Nato nel 1968 a Ginevra, l’IB si è sviluppato con l’intento di formare studenti dotati di una mentalità globale e si distingue per una filosofia educativa incentrata sulla comprensione interculturale e sul rispetto delle diverse prospettive del mondo.

L’approccio IB si caratterizza per:

  • Un framework educativo che promuove indagine e riflessione critica.
  • Un’attenzione particolare alla comprensione interculturale e al multilinguismo.
  • Una struttura curricolare che integra le discipline in modo interconnesso, spesso attraverso approcci didattici innovativi come il Design Thinking.
  • L’accento sullo sviluppo di competenze di ricerca e pensiero autonomo.

Questa metodologia internazionale stimola gli studenti a diventare pensatori attivi e consapevoli del loro ruolo nella comunità globale. Le scuole che adottano il programma IB sono spesso pubbliche, private e internazionali, il che contribuisce a una diversificata offerta educativa.

Caratteristiche dei curriculum tradizionali

I curriculum tradizionali seguono invece un approccio più strutturato e standardizzato all’apprendimento. Questi sistemi si fondano principalmente sulla trasmissione di conoscenze teoriche, privilegiando un metodo di apprendimento sequenziale e la memorizzazione dei contenuti.

I curriculum tradizionali si distinguono per:

  • Una struttura rigida, basata su materie separate e compartimentate.
  • Un’enfasi sulla teoria a discapito della pratica.
  • Un sistema di valutazione prevalentemente incentrato su esami standardizzati.
  • Un approccio più localizzato e meno proiettato verso una dimensione internazionale.

Esistono variazioni significative nell’implementazione di questi curriculum a livello geografico, che possono influenzare l’efficacia del loro utilizzo.

Differenze nella valutazione degli studenti

La valutazione è uno degli ambiti in cui emergono con maggiore evidenza le differenze tra i due sistemi. Il sistema IB adotta un approccio valutativo multidimensionale, che tiene conto non solo delle conoscenze acquisite, ma anche delle competenze sviluppate e del processo di apprendimento stesso.

Nel sistema IB, la valutazione si basa anche su:

  • Progetti di ricerca, sia individuali che di gruppo.
  • Valutazioni continue durante tutto il percorso formativo.
  • Portfolio di lavori ed elaborazione di riflessioni personali.
  • Esami che privilegiano l’applicazione pratica delle conoscenze.
  • La valutazione della creatività, attività e servizio (CAS), che incoraggia un coinvolgimento attivo nella comunità.

Al contrario, i curriculum tradizionali tendono a focalizzarsi su:

  • Esami standardizzati con domande a risposta chiusa.
  • Valutazioni sommative al termine dei periodi didattici.
  • Test che misurano principalmente la memorizzazione dei contenuti.
  • Votazioni numeriche come principale indicatore di successo.

Statistiche dimostrano che gli studenti IB tendono ad avere tassi di successo più elevati nelle università, rispetto ai loro coetanei con curriculum tradizionali, evidenziando l’efficacia della preparazione internazionale.

Sviluppo di competenze nel sistema IB rispetto ai curriculum tradizionali

Il potenziamento delle competenze rappresenta un altro elemento distintivo tra i due approcci educativi. Il sistema IB sottolinea l’importanza delle competenze trasversali e della flessibilità cognitiva, componenti essenziali per affrontare le sfide della globalizzazione.

Il sistema IB promuove:

  • Competenze di pensiero critico e problem-solving.
  • Capacità di comunicazione interculturale.
  • Abilità di ricerca e gestione delle informazioni.
  • Competenze di leadership e collaborazione internazionale.

I curriculum tradizionali, pur fornendo solide basi disciplinari, si concentrano maggiormente su:

  • Competenze specifiche delle singole materie.
  • Abilità legate allo studio e alla memorizzazione.
  • Capacità di affrontare test standardizzati.
  • Conoscenze teoriche delle varie discipline.

 

È importante notare che, mentre entrambi i sistemi presentano punti di forza e debolezze, il sistema IB ha ricevuto critiche riguardo ai costi e alla complessità di implementazione, ma si distingue per un approccio più olistico e internazionale all’educazione, particolarmente adatto alle esigenze di un mondo globalizzato. I curriculum tradizionali, d’altro canto, continuano a mantenere il loro valore nella trasmissione di solide basi disciplinari, sebbene necessitino di aggiornamenti per rispondere alle sfide contemporanee nell’ambito educativo.