Ti piacciono i motori e ti piacerebbe sapere qualcosa in più in merito all’autodromo di Misano Adriatico?
Questo autodromo, famoso in tutto il mondo, è davvero interessante e qui potrai trovare alcune notizie e curiosità che arricchiranno la tua cultura legata all’alta velocità.
Come prima cosa, l’autodromo è stato intitolato a Marco Simoncelli, motociclista italiano deceduto nel 2011, a partire dal 2012.
Prima si chiamava Circuito Internazionale Santamonica (fino al 2006), per poi diventare Misano World Circuit dal 2006 al 2012.
Su questo circuito, fin dal 1991, si ospita la gara tradizionale del campionato mondiale Superbike, al quale si è aggiunto nel 2007 il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini.
Si pensò la prima volta di costruire questo circuito negli anni Sessanta, grazie ad un’idea di Enzo Ferrari.
Il disegno fu realizzato dall’Ingegner Cavazzuti e i suoi lavori iniziarono nel 1970. Ci vollero due anni, non molto quindi, per arrivare al vero e proprio collaudo.
I nomi delle sue curve sono davvero interessanti, e alcuni sono in dialetto: bruta pela in dialetto, la curva del Tramonto, della Quercia, e la curva del Carro.
Il tracciato ha anche subito modifiche a livello di lunghezza. All’inizio era lungo 3.488 metri, per arrivare nel 1993 a 4.060 metri.
I primi box erano piccoli e all’aperto, mentre ora ci sono strutture davvero ampie e molto più confortevoli.