Hai deciso di cambiare medico curante e non sai da dove partire?
Ora ti spiegheremo in pochi semplici passi come fare. Cambiare medico è molto semplice e può essere fatto anche online dal computer di casa. L’unica regola importante nella scelta del medico di base è che quest’ultimo non deve superare il numero di pazienti massimo riconosciuto dalla legge.
Documenti richiesti
La scelta del medico di base può avvenire di persona alla ASL oppure online alla sezione dedicata sul sito della regione. Al momento del cambio del medico i documenti che dovrai avere con te sono:
- Documento di identità (non scaduto)
- Tessera sanitaria (non scaduta)
- Certificato di residenza o autocertificazione
Come cambiarlo
Se decidi di cambiare medico perché hai cambiato residenza o sei momentaneamente residente in un’altra città, non è necessario comunicarlo, infatti, dovrai solo recarti nel nuovo comune per effettuare il cambio.
Se invece, non hai cambiato residenza, ti basterà recarti all’ufficio del distretto sanitario di residenza e procedere col cambio del medico. Ricordati di controllare prima gli orari degli uffici perché molto spesso questi sono aperti solo di mattina. Ora che sei arrivato nell’ufficio della tua residenza, ti basterà indicare il nome del nuovo medico curante che desideri e la procedura sarà eseguita da un responsabile tramite il portale dedicato.
Effettuare la richiesta online
Tutto questo è possibile anche da casa, con il solo utilizzo del computer. Ti basterà entrare sul sito della ASL della tua regione, seguire le istruzioni riportate e compilare un modulo di revoca del vecchio medico curante e un modulo con la scelta del nuovo medico, e poi semplicemente mandarlo alla ASL con i documenti richiesti. Se l’operazione è andata a buon fine riceverai una risposta dagli uffici della ASL del tuo comune.
Per approfondire l’argomento vedi:
- https://www.laleggepertutti.it/415980_cambio-del-medico-di-base-come-fare
- https://www.money.it/cambio-medico-base-famiglia-scelta-sostituzione