Cabine armadio di design: l’importanza di un progetto funzionale

Una cabina armadio bella e ben organizzata è il sogno di tutti. A volte si crede, erroneamente, che una cabina armadio sia possibile solo in appartamenti di grandi dimensioni, ma non è così. Oggi, le case moderne necessitano di ottimizzazione degli spazi, che vengono personalizzati per utilizzare al meglio fino all’ultimo centimetro disponibile. Gli armadi e le cabine armadio sono quindi il risultato di un grande lavoro di progettazione, ma possono essere realizzate praticamente ovunque.

Non solo armadio, ma anche arredo

Le cabine armadio non sono solo utili per conservare ordinatamente abiti, scarpe, borse e accessori, ma sono anche un elemento d’arredo che negli anni è stato oggetto di una vera e propria evoluzione, sia dal punto di vista progettuale che per quanto riguarda l’aspetto estetico. Gli armadi hanno cambiato aspetto e, quelli che si possono trovare oggi, poco hanno a che fare con i classici armadi che si posizionavano di fronte al letto. La scelta per organizzare il proprio guardaroba ricade sempre più spesso su una cabina armadio, la soluzione più contemporanea, ma anche la più pratica, per utilizzare al meglio ogni centimetro disponibile.

Cabina armadio: le misure minime

Vogliamo sfatare un mito: la cabina armadio non necessita di grandi spazi per essere realizzata, ma può essere la risposta migliore per quasi tutte le esigenze, anche se si ha poco spazio a disposizione.

Le misure minime per una cabina armadio sono di 130 centimetri, per quanto riguarda la profondità, e 150 centimetri, per quanto riguarda la larghezza. L’altezza è la misura che di solito si ha maggiormente a disposizione, quindi non costituisce un problema, nella maggior parte dei casi.

Questa ovviamente è la soluzione minima, con uno spazio utile per muoversi. Avendo invece più spazio a disposizione si può pensare ad una soluzione più ampia.

Quanto costa una cabina armadio

I costi di una cabina armadio di design dipendono da misure, materiali e rifiniture. Maggiori saranno le personalizzazioni, soprattutto per quanto riguarda gli allestimenti, più alti saranno anche i costi. Se ci saranno cassettiere, ripiani o soluzioni a scomparsa, i costi lieviteranno. Saranno invece inferiori se ci si limita a qualche mensola e sistema per appendere di vario genere.

Per realizzare un armadio moderno o una cabina armadio di solito vengono utilizzate varie tipologie di legno, più o meno pregiate in base al budget che si ha a disposizione; a queste si può aggiungere il cartongesso, che viene utilizzato come una parete divisoria. Le soluzioni più moderne e innovative di cabina armadio sono invece realizzate in vetro e alluminio e uniscono la funzionalità di un guardaroba all’eleganza di un complemento d’arredo moderno.

Cabina armadio o armadio su misura: come scegliere?

Il primo criterio di scelta è ovviamente il gusto personale. La cabina armadio, se personalizzata sullo spazio a disposizione, può essere una soluzione molto funzionale per ottimizzare al meglio l’ambiente. Infatti, non viene utilizzata solo per vestiti e accessori, ma anche per valigie e altri oggetti ingombranti, che nessuno sa mai dove riporre in casa. L’armadio invece necessita di meno spazio. Se però si ha il dubbio, il nostro consiglio è di rivolgersi sempre ad un consulente, che sappia indicarvi la soluzione migliore. Gli esperti di GF Interiors sapranno sicuramente aiutarvi.

Luca Guzzini e Gary Fontana, ambasciatori del Made in Italy nel mondo, con GF Interior System hanno innovato il concetto di modularità nel panorama degli armadi moderni, dando vita a veri e propri sistemi di gestione del guardaroba. GF Interiors infatti, da anni realizza progetti personalizzati e vi aiuterà a scegliere tra armadi e cabine armadio, gestendo ogni singolo particolare: gli elementi interni, le ante, i rivestimenti e le dimensioni. Visitate lo showroom a Milano, in via Visconti di Modrone, 18, dove potrete ammirare il design e lo stile di progettazione e toccare con mano i materiali.

Cabina armadio ad angolo, lineare o personalizzata

L’aspetto più interessante di una cabina armadio è la possibilità di adattarla a qualunque genere di spazio, sia come dimensioni che per quanto riguarda la forma. Infatti, non necessariamente una cabina armadio sarà lineare, ma potrà anche essere ad angolo, se la stanza in cui si desidera installarla è irregolare, oppure a “C”.

Moltissime persone che scelgono di acquistare una cabina armadio decidono di installarla dietro alla testata del letto, sfruttando al meglio la profondità della stanza. Le misure dipenderanno dalla grandezza della stanza, ma anche in caso di poco spazio è possibile realizzarne una in cartongesso con ingresso laterale aperto o chiuso da una porta scorrevole.

Una cabina armadio ad angolo invece potrebbe essere la soluzione ideale per sfruttare l’irregolarità di una stanza da letto. Lo spazio laterale dovrà però essere di almeno 120 centimetri. Nel caso in cui non si abbia questa disponibilità di spazio, sarà meglio orientarsi verso un armadio di design, perfetto anche se lo spazio a disposizione è poco. Infatti, un guardaroba funzionale può essere composto anche da quattro moduli da 45 centimetri ciascuno. Gli armadi sono normalmente profondi 60 cm e hanno uno sviluppo variabile a seconda della larghezza dei moduli che lo compongono. Se lo spazio che avete a disposizione è poco, anche con un armadio di 130 centimetri, sfruttando l’altezza, si possono riporre tanti abiti e accessori organizzati per tipologia.

Come organizzare una cabina armadio

Suddividere l’armadio o la cabina in scomparti, dividendo i vari accessori per tipologia, vi aiuterà a sfruttare fino all’ultimo centimetro senza lasciare spazio inutilizzato. Però, dal momento che non tutti hanno le stesse esigenze, può essere utile avvalersi dell’aiuto di designer e consulenti, per trovare la soluzione su misura per le proprie necessità.

Un armadio, così come una cabina armadio, va organizzata nel migliore dei modi. Di solito in alto, o su mensole più difficili da raggiungere si ripongono capi che si usano meno, come durante il cambio di stagione, oppure la biancheria per il letto. Ci sarà poi una zona mediana, per appendere abiti, giacche e pantaloni, una bassa con i cassetti e vari mensole.  I cassetti possono avere altezze diverse, in base all’utilizzo che se ne intende fare. Lo stesso vale per i ripiani, se verranno utilizzati per riporre le camicie piegate o per poggiare le scatole per il cambio stagione. Nella cabina armadio di solito si trova anche una scarpiera, a vista o chiusa. È infatti molto comune trovare la scarpiera nella parte bassa dell’armadio o della cabina, ma niente di vieta di sovvertire tutte le regole e crearne una ad hoc sulle vostre necessità.