Privacy, calma, silenzio. Che si sia a casa o in ufficio questo è ciò che tutti cercano, soprattutto negli uffici open space. Qualche minuto di concentrazione, per una telefonata speciale, per una mail, per controllare un conto o semplicemente per non sentire più nulla, o quasi, per qualche minuto.
Il comfort acustico è certamente uno dei trend del momento e le aziende dell’arredamento hanno risposto con soluzioni belle e accattivanti. Soluzioni che sembrano arredi tradizionali e che mantengono tutte le caratteristiche di comfort ma che racchiudono al loro interno materiali performanti capaci di assorbire le onde del suono. Nascono così poltrone ergonomiche e avvolgenti sempre perfette, divani raccolti e decori da parete sorprendenti. Certo rispetto a cabine acustiche e phone booth, le performance sono completamente diverse, e quello che si ottiene non è certamente un isolamento totale ma un’attenuazione, talvolta sensibile, dei suoni circostanti. Qui vediamo una serie di arredi presentati a Orgatec 2018. (Emilia Prevosti)
Le sedute confortevoli e avvolgenti
Jaan Silent, di studio Eoos per Walter Knoll, è un sistema di sedute che crea isole private in un’area di lavoro, in una lounge di hotel o aeroporto. Definisce lo spazio per un incontro spontaneo di un piccolo team, per una riunione creativa o semplicemente per cinque minuti di relax.

Sistema di sedute Jaan Silent, di studio Eoos per Walter Knoll.
Plenum, di Jaime Hayon per Fritz Hansen, è un sistema di sedute dallo schienale alto, progettato per socializzare ma anche per isolarsi in uno spazio collaborativo. In qualsiasi open space, sala d’attesa in aeroporto o hall di hotel, rappresenta un confortevole rifugio, creando la sensazione di ambiente domestico.

Plenum, poltrone di Jaime Hayon per Fritz Hansen.
Captain Heaven, di Baldanzi & Novelli per Sinetica, è una seduta dalla dimensioni generose in cui ci si sente accolti, protetti e si può trovare isolamento visivo ed acustico in diversi contesti: come poltrona lounge, relax o seduta per l’home entertainment o per video-conferenze, grazie all’inserimento di due diffusori acustici ai lati del poggiatesta.

Captain Heaven, di Baldanzi & Novelli per Sinetica.
Tango, design Strand+Hvass per Narbutas, è una collezione di sedute dal forte impatto visivo, ideale in qualsiasi ambiente di lavoro o pubblico. L’ampia gamma disponibile permette di assolvere a qualsiasi necessità e di giocare mischiandole tra loro nei grandi spazi. Nella versione Lounge, l’alto schienale fonoassorbente consente maggior isolamento e confort.

Poltroncine Tango, di Christina Strand e Niels Hvas per Narbutas.
Easy Nest, design di Form Us With Love per +Halle, è una poltrona con schienale alto e poggiapiedi. Un “nido” caldo, confortevole e accogliente in cui poter concentrarsi, conversare o riposare. Anche in uno spazio pubblico o in un ambiente di lavoro open space.

Poltrona e pouf Nest, di Form Us With Love per +Halle.
Biga, design di Favaretto & Partners per Luxy, è ispirata alla biga degli antichi romani, ed è una poltrona che si muove facilmente nello spazio, in due versioni; la versione con schienale alto è progettata per l’assorbimento acustico. Offre opportunità di privacy all’interno di un ambiente in cui concentrarsi, lavorare e anche rilassarsi, senza doversi isolare completamente.

Biga, di Favaretto & Partners per Luxy.
Wing Lounge, design Sezgin Aksu (Studio Aksu/Suardi), per Addo, è una seduta caratterizzata da uno schienale avvolgente proprio come un’ala, progettata per essere utilizzata in ambienti come le aree direzionali, le aree di attesa, le lounge di aeroporti e alberghi, ma anche per relax domestico.

Chaise longue Wing, di Sezgin Aksu per Addo.
Armchairs and sofas from the Pinch collection, designed by Skrivo for La Cividina, create areas to enjoy moments of privacy and calm in public spaces. Tubular metal structure and side elements take on the function of real padded walls, creating a sort of comfort room.

Poltrone e divani Pinch, di Skrive per La Cividina.
I pannelli fonoassorbenti
Mario Trimarchi ha progettato, per Caimi Brevetti, un sistema di pannelli fonoassorbenti, la collezione Botanica del sistema Snowsound, formato da strutture metalliche che richiamano i rami degli alberi e da tante foglie soffici rivestite di tessuto, con elevate prestazioni di assorbimento acustico.

Collezione di pannelli fonoassorbenti Snowsound, di Mario Trimarchi per Caimi Brevetti.
Nella fotogallery, alcune immagini da Orgatec 2018.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)