Un giardino privato di fine Ottocento, nel centro della città, in via Palestro, significativamente chiamato Il Giardino delle Arti, duemila metri quadri con quarantanove specie arboree diverse tra le quali spiccano esemplari di faggio selvatico, magnolia, olmo bianco, ailanto (noto come l’albero del paradiso), cedro deodara, acero montano. Un paradiso nascosto dove Nobody&co. ha presentato i suoi pezzi di arredo. L’installazione è curata dallo Studio Toogood che ha progettato le Follies, piccole strutture architettoniche “stravaganti” in voga nei giardini inglesi nel diciottesimo secolo (sono Pet Table, Relog e Missing Ocean, Missing Spring, Uphill e Sliced Piola).
E queste installazioni hanno vinto il Milano Design Award primo e unico riconoscimento destinato ai migliori allestimenti della design week milanese.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)