Quando ho visto questa foto (appena arrivata fra le migliaia di mail pre-Salone) devo ammettere che un certo effetto l’ha avuto! E mi sono andato subito a leggere il comunicato stampa, per capire bene di che si trattava. In sintesi questa scala fa parte del progetto HI-MACS Structura di LG Hausys, un progetto che, ambiziosamente, si spinge perfino oltre le possibilità progettuali, già potenzialmente infinite, fornite fino ad oggi da HI-MACS®.
Evoluzione non solo del solid surface, ma del ‘modo di progettare’ più in generale, le nuove superfici HI-MACS Structura® sono arricchite da texture 3D personalizzabili. Le lastre sono disponibili in 10 diverse sfumature di colore e in altrettante texture standard, che simulano l’effetto modellante del vento (Air Stream), il movimento della sabbia (Dunes) o la disposizione asimmetrica dei ciottolati (Zen), o che replicano composizioni geometriche e non, con punti a rilievo (Dots), reticolati di rette (Grid), rombi (Fabric) e altro ancora.
E se le soluzioni proposte non dovessero essere sufficienti, l’anatomia della superficie può essere re-inventata a piacimento e pressochè senza limiti, anche con la creazione di pattern personalizzati, o l’inserimento di loghi e altri soggetti, per collimare con le esigenze del progetto e con i gusti di chi lo commissiona.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)