Team7, un’azienda austriaca che amo particolarmente per le sue collezioni di mobili particolarmente indicati per l’ambiente cucina, anche questa volta non smentisce il mio interesse. Insieme all’Università BoKu di Vienna, infatti, questo marchio ha realizzato uno speciale procedimento, grazie al quale il colore del legno si trasforma in modo assolutamente naturale. Grazie a questo, il rovere moka proposto da Team7, conserva la sua superficie a poro aperto e, con essa, tutte le peculiarità connesse, in primis la capacità del legno di respirare, regolando l’umidità, l’azione antibatterica, antistatica, la capacità di essere riparato dai graffi (con un trattamento con un semplice olio), un colore che non sbiadisce e, ultimo ma non ultimo, la capacità di pulizia del piano. Cosa assolutamente interessante, e forse competitiva, di fronte all’inpetuosa avanzata delle new surfaces che stanno letteralmente invadendo il settore cucina (e non solo).
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)